I periodi migliori per seminare il prato sono quelli che, per temperature e umidità intermedie e per erbe poco infestanti, favoriscono la germinazione e la crescita dell’erba. Molti penseranno che il clima ottimale sia quello primaverile. Sicuramente si tratta di una buona stagione. In realtà, però, anche i mesi da settembre in poi rappresentano una buona scelta; basta seguire alcuni accorgimenti che consentono di ottimizzare la semina del prato in autunno/inverno.
Sotto alcuni aspetti, la semina del prato in settembre e ottobre si rivela la migliore in assoluto. Il terreno è ancora caldo dal periodo estivo, ma il rischio di assistere alla diffusione di erbe infestanti è davvero basso.
È importante, tuttavia, assicurarsi che il manto erboso completi il suo primo ciclo di crescita quando la temperatura è ancora mite. Ciò significa che dev’essere tagliato almeno una volta, prima dell’arrivo del freddo invernale.
Ciò che fa la differenza nella semina e nella cura del prato è la temperatura del terreno, non la stagionalità. In base a dove si desidera intervenire, è importante tenere in considerazione che la temperatura del suolo non deve mai scendere sotto i 10 gradi, nemmeno di notte. Ciò significa che è possibile seminare il prato d’inverno, purché si abbia la certezza che il clima rigido non comprometta la riuscita del manto erboso.
Può capitare che la temperatura registrata non corrisponda a quella prevista e alla media stagionale, e che si riveli nettamente più bassa. In questo caso, si rischia inevitabilmente che la germinazione avvenga solo in parte e che il tappeto erboso non cresca in modo omogeneo.
È quindi opportuno monitorare e intervenire per sostenere la corretta germinazione del prato seminato. Quando foglie e steli, a causa dell’abbassamento della temperatura, iniziano ad ingiallire, è consigliato rimuovere minuziosamente le parti “danneggiate”. Il prato “sano” ne risentirà positivamente.
Si può effettuare la semina con seminatrice oppure manuale. In questo secondo caso, bisogna fare attenzione a distribuire i semi per prato in modo omogeneo. Dopo aver rullato il terreno, un concime ricco di fosforo favorirà la germinazione e la crescita degli steli.
Trascorsa una decina di giorni, il tappeto erboso dovrebbe completare il suo sviluppo e andrà tagliato per circa 1/3 della sua altezza. Durante tutto il periodo di lavorazione, è fondamentale irrigare quotidianamente, mantenendo costante il livello di umidità.
Ecco 3 consigli per ottimizzare la cura del prato in autunno e inverno: