Con l'avvento della bella stagione il cane è continuamente esposto all'attacco di numerosi parassiti esterni che, oltre a causare infiammazioni alla pelle, possono trasmettere pericolosi microrganismi responsabili di malattie talvolta anche molto gravi.
5 parassiti esterni , 1 solo prodotto:
ZECCHE.
Piccoli parassiti dall'aspetto simile a una lenticchia o a un fagiolo, che oltre a causare irritazioni e infiammazioni della pelle con la loro puntura possono trasmettere alcune malattie pericolose sia per il cane che per l'uomo come la piroplasmosi, l'ehrlichiosi e la malattia di Lyme.
FLEBOTOMI o PAPPATACI.
Insetti simili a una piccola zanzara, molto pericolosi, in quanto possono trasmettere con la loro puntura un parassita responsabile di una grave malattia, la leishmaniosi, che colpisce il cane i occasionalmente anche l'uomo.
MOSCHE.
Due tipi di mosche possono arrecare disturbo al cane;
ZANZARE
Anche le comuni zanzare sono pericolose per il cane in quanto possono trasmettere con la loro puntura una pericolosa malattia: la filariosi cardio-polmonare, causata da un verme, Dirofilaria immitis, che si localizza nel cuore e nei vasi sanguigni polmonari del cane fino a determinare in alcuni casi la morte del soggetto.
PULCI e PIDOCCHI
Le pulci si nutrono del sangue dell'ospite causando fastidiosi e continui pruriti e in alcuni casi seri problemi come la Dermatite allergica o la Tenia intestinale. Difficili da eliminare perchè solo il 5% della popolazione di pulci è costituita da individui adulti che vivono sul cane, mantre il restante 95% è rappresentato da forme immature (uova, larve e pupe) che vivono nell'ambiente.
I pidocchi, piccoli parassiti appena visibili a occhio nudo che possono vivere sulla cute del cane provocando un intenso prurito. I pidocchi adulti vivono circa un mese e durante la loro vita depongono circa 200-300 uova (lendini) di colore biancastro adese al pelo del cane.
Con l'avvento della bella stagione il cane è continuamente esposto all'attacco di numerosi parassiti esterni che, oltre a causare infiammazioni alla pelle, possono trasmettere pericolosi microrganismi responsabili di malattie talvolta anche molto gravi.
5 parassiti esterni , 1 solo prodotto:
ZECCHE.
Piccoli parassiti dall'aspetto simile a una lenticchia o a un fagiolo, che oltre a causare irritazioni e infiammazioni della pelle con la loro puntura possono trasmettere alcune malattie pericolose sia per il cane che per l'uomo come la piroplasmosi, l'ehrlichiosi e la malattia di Lyme.
FLEBOTOMI o PAPPATACI.
Insetti simili a una piccola zanzara, molto pericolosi, in quanto possono trasmettere con la loro puntura un parassita responsabile di una grave malattia, la leishmaniosi, che colpisce il cane i occasionalmente anche l'uomo.
MOSCHE.
Due tipi di mosche possono arrecare disturbo al cane;
ZANZARE
Anche le comuni zanzare sono pericolose per il cane in quanto possono trasmettere con la loro puntura una pericolosa malattia: la filariosi cardio-polmonare, causata da un verme, Dirofilaria immitis, che si localizza nel cuore e nei vasi sanguigni polmonari del cane fino a determinare in alcuni casi la morte del soggetto.
PULCI e PIDOCCHI
Le pulci si nutrono del sangue dell'ospite causando fastidiosi e continui pruriti e in alcuni casi seri problemi come la Dermatite allergica o la Tenia intestinale. Difficili da eliminare perchè solo il 5% della popolazione di pulci è costituita da individui adulti che vivono sul cane, mantre il restante 95% è rappresentato da forme immature (uova, larve e pupe) che vivono nell'ambiente.
I pidocchi, piccoli parassiti appena visibili a occhio nudo che possono vivere sulla cute del cane provocando un intenso prurito. I pidocchi adulti vivono circa un mese e durante la loro vita depongono circa 200-300 uova (lendini) di colore biancastro adese al pelo del cane.