Cani: i 7 benefici sorprendenti nel possedere questi amici fedeli
Ci sono molti benefici derivanti dal possedere un cane, ecco alcuni di essi:
-
Riduzione dello stress e dell'ansia.
Gli studi hanno dimostrato che interagire con un cane può ridurre lo stress e l'ansia. Anche solo guardare il proprio cane può far abbassare i livelli di cortisolo, un ormone dello stress.
-
Aumento dell'esercizio fisico.
Avere un cane richiede di portarlo a passeggio e a fare attività fisica, il che può aumentare l'esercizio fisico quotidiano del proprietario. Inoltre, i proprietari di cani hanno maggiori probabilità di mantenersi attivi e in forma.
-
Aumento della socializzazione.
Portare il cane fuori per una passeggiata può aumentare le opportunità di interazione sociale con altre persone che hanno animali domestici. Inoltre, i proprietari di cani sono spesso invitati a partecipare ad attività sociali a tema cane, come lezioni di addestramento o eventi di beneficenza.
-
Miglioramento della salute mentale.
I cani possono offrire compagnia e conforto emotivo ai loro proprietari, soprattutto in momenti difficili come la solitudine o la depressione. I proprietari di cani spesso affermano di sentirsi più felici e meno soli.
-
Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Avere un cane può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Studi hanno dimostrato che i proprietari di cani hanno livelli più bassi di pressione sanguigna e colesterolo, e un minore rischio di infarto.
-
Maggiore sicurezza domestica.
I cani possono fungere da guardie di sicurezza per la casa, abbaiando o segnalando la presenza di estranei o eventuali pericoli. Inoltre, alcuni cani sono specificamente addestrati per il lavoro di guardia e protezione.
I bambini che crescono con un cane imparano a prendersi cura degli animali domestici, sviluppano l'empatia e la responsabilità, e imparano a rispettare gli esseri viventi. Inoltre, il cane può diventare un compagno fedele e protettivo per il bambino.
Dieci curiosità che in pochi conoscono sui cani.
Eccoti dieci curiosità sui cani.
- I cani sono in grado di rilevare i cambiamenti nella salute umana grazie al loro olfatto altamente sviluppato. Sono addestrati per rilevare il cancro, l'epilessia, il diabete e altre malattie.
- Il miglior amico dell'uomo è stato il primo animale ad essere stato mandato nello spazio. La cagnolina Laika è stata inviata dall'Unione Sovietica nel 1957.
- I cani possono vedere meglio al buio rispetto agli esseri umani grazie ai loro occhi sensibili alla luce. Tuttavia, non possono vedere i colori come noi.
- I cani hanno più di 220 milioni di recettori olfattivi, il che significa che possono distinguere odori che gli esseri umani non possono nemmeno percepire.
- Alcune razze di cani, come il Basenji e lo Shiba Inu, non abbaiano. Altri, come il Basset Hound, sono noti per il loro abbaio forte e profondo.
- I cani hanno un senso dell'udito molto sviluppato e possono sentire suoni fino a quattro volte più lontano di quanto gli esseri umani possano sentire.
- Le zampe dei cani possono sudare, ma non molto. Quindi, per regolare la loro temperatura corporea, cercano l'ombra e cercano di raffreddarsi con la lingua.
- I cani possono essere destrorsi o mancini, proprio come gli esseri umani. Potresti notare che il tuo cane preferisce usare una zampa anteriore piuttosto che l'altra per afferrare le cose o fare altre attività.
- I cani sono stati allevati per svolgere una varietà di compiti, tra cui la caccia, la guardia, il soccorso e il lavoro con la polizia e l'esercito.
- L'età di un cane si misura in anni "cane" e varia in base alla razza. Ad esempio, un anno di un cane di taglia grande può corrispondere a circa sette anni umani, mentre un anno di un cane di taglia piccola può corrispondere a circa quattro anni umani.